Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Roasio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Roasio
Servizi
Eventi
» Vivere Roasio
» Un pò di Storia
» Resti della Torre del Castello di Roasio
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Viabilità e trasporti
OPERE PUBBLICHE
Segreteria e Atti Amministrativi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Roasio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e luoghi di culto
DE.CO. Denominazione Comunale
Fiere e mercati
Il Territorio
Itinerari naturalistici
Museo dell'emigrante
Prodotti tipici
Ricettività e ristorazione
Un pò di Storia
Cultura e beni culturali
Archivio storico
Sport e ricreazione
Servizi
Eventi
Resti della Torre del Castello di Roasio
L'unica attestazione materiale riferibile ad una fortificazione è presente a Roasio S. Maurizio. Nel 1225 Alberto e Pietro, figli di Roboaldo, signori di Rovasenda, di Roasio e di Roasino, cedettero i loro diritti su Roasio e Roasino a Bongiovanni Piazza, il quale diede loro in cambio i diritti su Rovasenda. Roasio fu occupata da Gian Galeazzo Visconti e da questi concessa a Manfredo Barbavara nel 1402. Nel 1421 entrò in possesso dei Savoia (Dionisotti 1898, p. 56). Su di un colle situato ai limiti dell'abitato di Roasio S. Maurizio, a qualche centinaio di metri a nord della chiesa parrocchiale omonima, sono visibili per un' altezza di alcuni metri, i resti murari di una forte torre a pianta quadrata (m 4,50 di lato), costruita con pietre ben squadrate agli angoli e con corsi regolari di ciottoli a spina di pesce, sottolineati da linee tracciate nella malta, ottimamente conservata. Il piccolo pianoro doveva poi verosimilmente essere contornato da un recinto, del quale non sono visibili resti, ma che è in qualche modo richiamato dal terrazzamento contornante l'altura e dalla parcellazione catastale. Il tipo di muratura è genericamente databile in zona al XII-XIII secolo. Il sito, totalmente in abbandono, non permette di valutare in modo rassicurante lo stato di conservazione del rudere, evidentemente in lento disfacimento. è comunque tuttora notevole l'interesse archeologico dell'area
Collegamenti al Servizio:
Archeovercelli - Resti della Torre del Castello di Roasio
Indietro
Vivere Roasio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e luoghi di culto
DE.CO. Denominazione Comunale
Fiere e mercati
Il Territorio
Itinerari naturalistici
Museo dell'emigrante
Prodotti tipici
Ricettività e ristorazione
Un pò di Storia
Cultura e beni culturali
Archivio storico
Sport e ricreazione
Comune di Roasio
Contatti
Via Torino, 112
13060 Roasio (VC)
C.F. 80006220026 - P.Iva: 00433310026
Telefono:
+39 0163-860151/860676
Fax: +39 0163-861021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Roasio - Tutti i diritti riservati