Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Roasio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Roasio
Servizi
Eventi
» Vivere Roasio
» Itinerari naturalistici
» Riserva Naturale Orientata delle Baragge
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Viabilità e trasporti
OPERE PUBBLICHE
Segreteria e Atti Amministrativi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Roasio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e luoghi di culto
DE.CO. Denominazione Comunale
Fiere e mercati
Il Territorio
Itinerari naturalistici
Museo dell'emigrante
Prodotti tipici
Ricettività e ristorazione
Un pò di Storia
Cultura e beni culturali
Archivio storico
Sport e ricreazione
Servizi
Eventi
Riserva Naturale Orientata delle Baragge
Telefono:
015.677276 – 015.2587028
Fax:
015.2587904
Email:
parco.bessabaraggia@reteunitaria.piemonte.it
Ente di Gestione:
Ente Gestione Aree Protette: Baragge - Bessa - Brich via Crosa , 1 – 13882 Cerrione (BI)
Relativa Descrizione:
Praterie e brughiere, alternate a sporadici alberi e vallette boscate. Un paesaggio, quello delle Baragge, che colpisce immediatamente per la sua semplicità ed il suo equilibrio di spazi e forme, per il suo apparire senza confini, esteso all'infinito; un ambiente a tratti sorprendentemente somigliante alla savana africana.
Sono le alte pianure biellesi, vercellesi e novaresi ad ospitare questi particolari ambienti, tipicamente in forma di vasti altopiani con quote variabili da 150 a 340 m (secondo le zone). La Baraggia di Roasio offre scorci spettacolari tra l'estate e l'autunno: allo sfolgorante e diffuso colore dorato dell'erba si alternano macchie rosa, tipiche del brugo, e talora marroni (felci aquiline). Particolarmente suggestive e perfettamente inserite nel paesaggio (anche se sempre meno presenti), le greggi di pecore che stazionano temporaneamente in Baraggia. Dal punto di vista escursionistico, le Baragge presentano numerosi e facili sentieri e stradine sterrate con limitati dislivelli, molti dei quali percorribili a cavallo o in mountain bike; i paesaggi che si presentano al visitatore non lasciano mai delusi. Le sette porzioni costituenti la riserva delle Baragge sono circondate da numerose strade statali, provinciali e comunali che ne consentono un comodo accesso e sono attraversate da una rete di agevoli percorsi ciclabili.
Collegamenti al Servizio:
Sito web Riserva Naturale Orientata delle Baragge
Indietro
Vivere Roasio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e luoghi di culto
DE.CO. Denominazione Comunale
Fiere e mercati
Il Territorio
Itinerari naturalistici
Museo dell'emigrante
Prodotti tipici
Ricettività e ristorazione
Un pò di Storia
Cultura e beni culturali
Archivio storico
Sport e ricreazione
Comune di Roasio
Contatti
Via Torino, 112
13060 Roasio (VC)
C.F. 80006220026 - P.Iva: 00433310026
Telefono:
+39 0163-860151/860676
Fax: +39 0163-861021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Roasio - Tutti i diritti riservati